Articoli > Passo Passo > Valter Borghini PP
Valter Borghini
Parte seconda
Assemblaggio
Montaggio del Drago
Inserimento della lingua (Foto 44,45), sostituzione del perno in resina della coda con uno più robusto, in metallo (Foto 46).
Le ali grandi e piccole del drago, sono state incollate con colla cianoacrilica, l'inserimento della coda, ha richiesto l'utilizzo di stucco Duro, con la ricostruzione delle squame e della spina dorsale (Foto 47,48)
Preparazione all'assemblaggio del drago e della testa
Perno sulla cresta in corrispondenza di un foro sul torace del drago (Foto 49), foro per l'inserimento della testa (foto 50), alla quale è stato applicato un perno (Foto 51).
Fissaggio della testa e montaggio provvisorio del drago
La testa della donna incollata definitivamente(Foto 52,53), prova di collocazione del drago sulla cresta, quest'ultimo non viene fissato per poterlo dipingere separatamente (Foto 54,55).
La giustapposizione del drago, si è rivelata piuttosto difficile, e ha richiesto svariate limature sulla resina delle zampe, coordinate con l'accurata ricerca dell'angolo di rotazione della coda per un preciso allineamento alla cresta. Trovata la posizione giusta, la coda risultava alquanto disallineata dalla spina dorsale del corpo, la qual cosa, come abbiamo visto, ha reso necessaria una ricostruzione con lo stucco (vedi Foto 47,48).
Montaggio finale
Le Spalliere, oltre all'applicazione di perni in metallo per il fissaggio, hanno richiesto la correzione di piccoli difetti dovuti a bolle d'aria nella resina (Foto 56).
Tutte le parti montate (Foto 57,58).