Masp-Gmns

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Lulworth 2

Gallerie > Personali > Luciano Rolla


Luciano Rolla



Lulworth



Pagina 2





Il Modello

IL modello del Lulworth è stato realizzato in scala 1 : 30 con la documentazione fornita dal cantiere e dallo
Studio Faggioni di La Spezia.
Per l' acquisizione dei dettagli costruttivi relativi alle soprastrutture, all' alberatura, all' attrezzatura di coperta,
alle manovre e ad ogni più piccolo dettaglio da riprodurre, sono stati seguiti, in corso d' opera,i lavori all' interno del cantiere.
Ciò ha comportato decine di " visite "
nel Cantiere Classic Yacht Darsena di Viareggio
per rilevare dal " vero " migliaia di quote ed elaborare gli
" schizzi " di tutti i particolari da ricostruire in scala 1:30.
Tale impegno ha così comportato la scrittura di 192 tavole in formato A4 di " schizzi " quotati e di annotazioni
relative ai materiali ed alle essenze utilizzate nella costruzione.
Il Modello, per essere ultimato, ha richiesto 1200 ore di lavoro ed è stato fedelmente riprodotto utilizzando
i materiali ed i legnami corrispondenti al bordo.


Dettagli alberatura e manovre








Scheda Tecnica Lulworth

Nomi precedenti:_______________Terpsichore

Progetto/Cantiere:______________Herbert W. White / White Brothers

Anno e luogo primo varo :_______1920, Itchen, Southampton

Ultimo varo :__________________22 febbraio 2006, La Spezia, Arsenale

Armatore attuale :______________Johan Van Den Bruele

Lunghezza fuori tutto :___________46,30 metri

Lunghezza su coperta :___________37,20 metri

Lunghezza al galleggiamento:______26,60 metri

Baglio massimo :________________6,60 metri

Pescaggio :____________________5,50 metri

Dislocamento :_________________189 Tonnellate

Superficie velica :_______________955 - 1355 m.q.


Dettagli scafo e soprastrutture












Pagina 1

Torna all'indice generale

Home Page | MASP | GMNS | Articoli | Gallerie | Links | Area Soci | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu